Le olive ascolane sono un piatto tipico della Provincia di Ascoli Piceno, oggi diffuse in tutto il territorio italiano dove, diversamente dalla città d’origine, vengono generalmente servite assieme ad altri prodotti fritti come antipasto. Nel 2005 le Olive Ascolane del Piceno sono state riconosciute come DOP.
I vincisgrassi sono una sorta di variante regionale delle lasagne al forno tipica delle Marche. È un primo piatto che va tradizionalmente condito con ragù e con l’aggiunta di besciamella. Nelle ricette tradizionali sono presenti anche rigaglie di pollo ed eventualmente anche animelle, midollo, cervella bovine o tartufo. Nell’impasto delle lasagne possono entrare Marsala o vino cotto.
Il Verdicchio è un vitigno a bacca bianca coltivato quasi esclusivamente nelle Marche. Si tratta di un vitigno piuttosto eclettico che viene utilizzato per produrre, generalmente in purezza, sia vini freschi e di pronta beva, sia vini molto strutturati e capaci di notevole longevità. È altresì utilizzato per produrre spumanti (sia metodi classici, sia Charmat) e vini passiti. Il nome verdicchio deriva chiaramente dal colore dell’acino, che mantiene evidenti sfumature di verde anche a piena maturazione.
TRADITIONAL DISHES
The olive ascolane are a typical dish of the Province of Ascoli Piceno, now spread throughout the Italian territory, unlike the city of origin, are generally served along with other fried products as a starter. In 2005 Olive Ascolane have been recognized as a PDO.
Vincisgrassi are a kind of regional variant of lasagna typical of the Marche. It is a dish that is traditionally served with meat sauce and with the addition of béchamel. In traditional recipes are also chicken giblets and possibly sweetbreads, marrow, brains or beef truffle. In the mixture of lasagna can enter Marsala wine or cooked.
The Verdicchio is a white grape grown almost exclusively in the Marche. It is a rather eclectic variety that is used to produce, generally purity, both wines fresh and ready to drink, wine is well structured and capable of remarkable longevity. It is also used to produce sparkling wines (both classical methods, both Charmat) and dessert wines. The name Verdicchio is clearly derived from the berry color, which keeps obvious shades of green even when fully ripe.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più